Gestione del paziente con abuso di steroidi anabolizzanti
Oggi sappiamo che questa procedura si associa ad un maggior rischio di rigetto acuto, senza però ridurre la sopravvivenza del trapianto. Deve essere proposta a pazienti a basso rischio immunologico e senza malattia renale a rischio di recidiva. La sospensione precoce, durante la prima settimana di trapianto, rappresenta la modalità suggerita anche da alcune linee guida, sebbene anche una sospensione più tardiva (3° mese) offre ottimi risultati anche grazie alla possibilità di selezionare i pazienti a cui applicare la procedura.
MioDottore – Chiamate dei pazienti: come ridurle in modo semplice
- Molti giovani sono costantemente esposti a messaggi che indicano come un corpo muscoloso sia indispensabile.
- L’aspetto più difficile da capire nella dipendenza da steroidi sta nel distinguere la psicologia dell’uso iniziale, finalizzato a sviluppare le masse muscolari e le prestazioni sessuali, e quel che accade in seguito, cioè la dipendenza, che diventa un problema indipendente.
- La concentrazione dei steroidi va infatti personalizzata, così come la scelta della via di somministrazione.
- Analisi delle strategie di accoglienza e dei processi comunicativi nel settore fitness, con focus su customer experience e conversione dei lead.
Sottoculture un tempo marginali, a lungo legate all’uso di steroidi, come il bodybuilding e il powerlifting, stanno progressivamente entrando a far parte del mainstream. Hanno trovato terreno fertile sui social media, proprio mentre i tabù culturali legati alle droghe e agli interventi di chirurgia plastica si sono indeboliti. Il risultato è che oggi un numero crescente di giovani si sente attratto o spinto a superare i propri limiti naturali, in un modo che alle generazioni passate sarebbe apparso spaventoso o patologico. Le variazioni apportate allo steroide progenitore vengono indicate riferendosi, grazie a uno speciale sistema numerico a quegli atomi di carbonio che hanno subito le modificazioni. Gli steroidi sono largamente distribuiti in natura, dove assolvono compiti di straordinaria importanza. Hanno interesse anche sul piano farmacologico e terapeutico potendo venire utilizzati nella cura di svariate malattie, come ad esempio i principi attivi dello strofanto (arbusto originario dell’Africa tropicale) e della digitale (pianta della famiglia delle Plantaginaceae) nelle malattie di cuore, ecc.
Tuttavia, l’uso di steroidi è limitato a causa dei loro significativi effetti collaterali. Un gruppo di ricercatori spagnoli, afferenti alle università di Salamanca, Siviglia e Valencia, ha condotto una ricerca sul tema. L’utilizzo del trenbolone e degli steroidi anabolizzanti nel mondo del culturismo è legato alla loro somiglianza con il testosterone e capacità di aumentare velocemente la massa muscolare, ma sono pratiche illegali e considerate doping. Nelle femmine, che normalmente sono prive di ormoni androgeni potenti, questi farmaci non solo promuovono lo sviluppo di una massa muscolare e di una forza tipica da maschio, ma «mascolinizzano» le femmine in altri modi come ad esempio stimolando la crescita di peluria sul viso o abbassando il tono della voce. Più importante ancora, sia per i maschi che per le femmine, è l’effetto negativo che queste sostanze hanno sui sistemi cardiovascolare e riproduttivo e sul fegato. Il trattamento prevede innanzitutto la sospensione dell’assunzione di steroidi anabolizzanti e, in alcuni casi, una terapia farmacologica mirata, come la terapia sostitutiva con testosterone o l’uso temporaneo di farmaci come il Clomifene o la gonadotropina corionica umana (hCG), per stimolare la produzione endogena e il ripristino delle funzioni gonadiche.
Leggi illimitatamente tutti gli articoli del sito
Sappiamo che protocolli senza steroide vengono utilizzati “solo” nel 20-30% dei pazienti, con grande differenza da centro a centro e da nazione a nazione. Non esistono dubbi sul fatto che i protocolli senza steroide aumentino il rischio di rigetto acuto, calcolato tra il 58%-77% 6, ma, nello stesso tempo, sappiamo che non riducono la sopravvivenza del trapianto, almeno entro i primi 5 e 10 anni 6-7. Purtroppo, non riducono neppure la mortalità del paziente, come invece atteso, vista la riduzione significativa di alcuni tra i principali fattori di rischio di malattia cardiovascolare (diabete, ipertensione, dislipidemia), sempre segnalata in questi casi 7.
La sintesi di insulina è ridotta dall’organismo, in quanto il testosterone migliora la permeabilità della membrana del glucosio e aumenta la sintesi di glicogeno nel fegato. Cioè, il testosterone assume semplicemente alcune delle funzioni dell’insulina 2. Oltre alle precedenti modifiche dal punto di vista psicologico, l’uso e l’abuso di steroidi comporta l’insorgenza di patologie psichiatriche ben più gravi.
La motivazione dell’uso fai-da-te di questi farmaci (molti dei quali illegali) è ben nota, e cioè l’aumento della massa muscolare. In particolare quest’ultima condizione sembra essere presente in circa il 10% di chi si dedica al body building. L’eccesso di androgeni messi in circolazione nel sangue viene registrato dal cervello, che inibisce l’ipofisi nella produzione testicolare endogena.
Gli stessi carichi intensivi possono causare alterazioni patologiche, in quanto il metabolismo aumenta e il fegato non ha il tempo di neutralizzare i sottoprodotti che ne derivano. Nei reni, gli steroidi cambiano la funzione delle palle e disturbano la diuresi 5. Gli acidi biliari sono coinvolti nella digestione, migliorano l’assorbimento delle vitamine liposolubili (A, D, E), formano la bile, sono utilizzati per la sintesi dei corticosteroidi, così come i farmaci che sciolgono e prevengono la formazione di calcoli biliari, come l’acido ipossicolico e il suo sale di magnesio. Attivano anche la funzione motoria del tratto digestivo, stimolano la secrezione di muco e impediscono l’adesione di varie particelle, come componenti proteiche o addirittura batteri. Non è comune che i malati di mieloma assumano gli steroidi per un lungo periodo, ma nel caso in cui succeda è facile prendere peso, soprattutto al viso, ai fianchi e alle spalle.
Inoltre, modelli animali indicano che gli steroidi anabolizzanti sopprimono il sistema immunitario, il che potrebbe peggiorare le infezioni. Si ritiene che gli steroidi anabolizzanti producano un ingrandimento irreversibile del clitoride nelle femmine, sebbene non ci siano studi al riguardo. In particolare, le dimensioni del seno e il grasso corporeo diminuiscono, la pelle diventa più ruvida e la voce più profonda. La Legge 376 del 2000, intitolata “Disciplina della tutela sanitaria delle attività sportive e della lotta contro il doping”, stabilisce norme per contrastare il doping nello sport e tutelare la salute degli atleti. Presentano lo stesso comportamento fisico-chimico dei lipidi (al pari dei quali sono insolubili in acqua e solubili in acetone, alcole, benzene, cloroformio, etere, Drostanolone Enanthate 200 mg Cygnus tetracloruro di carbonio) e possono essere considerati derivati dell’idrocarburo saturo policiclico sterano, del quale tutti gli s.
Deja una respuesta